Il gigante americano ha ricevuto il green light dalla Cina per comprare la maggioranza di una società cinese. Questa acquisizione garantirà a PayPal di fare concorrenza ad Alipay e Wechat Pay.
Pechino ha accettato che Paypal possa entrare ufficialmente nel Mercato Cinese, rilasciando una licenza per operare nel paese. La stessa azienda lo ha comunicato attraverso una nota ufficiale dove si rende noto che “la Banca Centrale cinese ha dato il via libera all’acquisizione del 70% della piccola società Guofubao Information Technology Co. (GoPay), che lavora nel settore dei pagamenti elettronici e sono attivi nel business del commercio elettronico.
L’acquisizione di questa percentuale di maggioranza della GoPay cinese terminerà entro la fine del 2019, anche se non sono ancora stati rilasciati i dettagli dell’accordo, specialmente i numeri di questo deal. Da aggiungere che, con questa apertura e il loro impegno, preso nel passato, che si riferisce all’allargamento del bacino di utenza dei suoi servizi finanziari anche a società americane e europee, la Cina sembra proprio essere protesa verso l’espansione mondiale.
La notizia, al contrario, sembra essere in contraddizione con il comportamento dell’America. Da Washington continuano a tuonare le dichiarazioni di Trump che “grida” all’ipotesi di una rimozione totale delle società cinesi quotate a Wall Street, insieme ad un giro di vite finalizzato a ridurre gli investimenti cinesi proprio nel mercato statunitense.
Paypal, Leader Americano indiscusso nel settore dei pagamenti, entra quindi e ufficialmente in un area territoriale in piena esplosione e crescita. Sembra proprio che i Cinesi siano dei grandi shoppers online; nel 2018, i pagamenti digitali, sono cresciuti del 45% rispetto all’anno passato.
Il deal chiuso da Paypal stabilisce, sicuramente, un enorme cambiamento nella scena digitale asiatica, ma anche mondiale. Non garantisce al contrario un risultato sicuro e semplice. Va considerato che Paypal dovrà scontrarsi con i colossi tecnologici locali come Tencent, proprietari di WeChat Pay e Alipay, il quale, da solo, compre il 30,4% del settore.
Staremo a vedere se Paypal riuscirà a penetrare il Mercato Asiatico e adattarsi alla cultura locale, offrendo metodi di pagamento digitali che siano adatti alla popolazione cinese.
-
Piattaforma: ForexTBDeposito Minimo: 200 €Licenza:
- Scuola di Trading Gratis
- Conto demo gratuito di 100.000
-
Piattaforma: eToroDeposito Minimo: 200 €Licenza: Cysec
- Social Trading (Copia i migliori)
- Scelta TOP criptovalute
-
Piattaforma: Plus500Deposito Minimo: 100 €Licenza: Cysec
- Tra I migliori broker CFD
- Ampia scelta Criptovalute
-
Piattaforma: IqOptionDeposito Minimo: 10 €Licenza: Cysec
- Interfaccia di ultima generazione
- Deposito Minimo Basso
Alessandro Giano nasce a Vicenza il 24 Ottobre del 1979. Dopo anni di studi e anni di passione per il giornalismo, decide di iniziare a scrivere un libro sul day trading. Molto presto capisce che prima di poter scrivere un libro (per ora lasciato nel cassetto dei sogni) , è meglio praticare e scrivere per alcune testate giornalistiche di Bologna, dove si trasferisce e sposa con Maria. Alessandro ha due bambini, vive ora a Roma ed’è un Giornalista a tempo pieno.
Email: [email protected]