Il titolo azionario ha fatto un tonfo dopo che la società ha registrato un calo degli utili nell’ultimo trimestre.
Quello che è successo a Etsy
Le azioni di Etsy (NASDAQ: ETSY) sono scese del 21,3% in valore il mese scorso, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence, a seguito del report sugli utili del terzo trimestre. Il business online della società, un marketplace dove vengono venduti prodotti artigianali di ogni tipo, ha registrato una crescita enorme delle entrate; una crescita che ha superato le aspettative degli analisti.
Purtroppo però, l’utile netto è sceso del 25,6% su base annua a $ 14,8 milioni nel trimestre stesso. Si tratta però di un utile per azione di $ 0,12 che è ancora in linea con le stime degli analisti.
Perchè Etsy è crollata in borsa allora?
Nonostante il calo dei profitti nel terzo trimestre, l’attività di Etsy si sta sviluppando nel complesso molto bene. I ricavi sono cresciuti del 31,6% su base annua e il margine EBITDA rettificato (utile prima di interessi, imposte, ammortamenti) è rimasto stabile al 22%.
Durante un meeting della società per discutere i risultati, il CEO Josh Silverman ha dichiarato: “È estremamente raro vedere un’azienda nel nostro settore con una crescita dei ricavi così forte e allo stesso tempo offrire un solido guadagno nel tempo”.
È difficile capire però, in modo preciso, perché’ gli investitori dei mercati non hanno apprezzato i risultati del trimestre. È probabile che la colpa sia da attribuire a problemi di valutazione.
Etsy è sicuramente amata per la crescita, poiché l’azione è stata scambiata con un rapporto tra prezzo e utili in rialzo superiore a 70 volte gli utili, e ancor prima che le notizie sugli utili stessi fossero state rilasciate.
Cosa dobbiamo aspettarci da Etsy?
Potrebbe essere necessario un periodo di assestamento per vedere gli investitori tornare a puntare su Etsy. Ma i risultati della società indicano un business sano e lanciato verso il futuro. Per l’intero anno, le entrate dovrebbero aumentare dal 34% al 35% su base annua, con un EBITDA rettificato tra il 22% e il 23%.
In vari incontri, il management dell’azienda ha anche discusso le diverse iniziative messe in pratica per aumentare la crescita in corso, incluso l’investimento in strumenti di ricerca e marketing per i venditori. Questi costi sono in parte responsabili del calo della redditività nell’ultimo trimestre.
La società ha inoltre acquisito Reverb, un business online nel mercato degli strumenti e attrezzature musicali di seconda mano. Quest’anno il business non è stato profittevole e ha pesato sul reddito netto di Etsy nell’ultimo trimestre.
Silverman ha suggerito che la compravendita di Reverb migliorerà, alla lunga, le prospettive di crescita dell’azienda dichiarando:
“C’è molto entusiasmo su Reverb. Stiamo già discutendo come muoverci, in particolare nello sviluppo del prodotto e nel marketing. Sono fermamente convinto che disponiamo degli strumenti per continuare ad attuare la nostra strategia di crescita a lungo termine, portando ulteriore valore per i nostri investitori.”

Alessandro Giano nasce a Vicenza il 24 Ottobre del 1979. Dopo anni di studi e anni di passione per il giornalismo, decide di iniziare a scrivere un libro sul day trading. Molto presto capisce che prima di poter scrivere un libro (per ora lasciato nel cassetto dei sogni) , è meglio praticare e scrivere per alcune testate giornalistiche di Bologna, dove si trasferisce e sposa con Maria. Alessandro ha due bambini, vive ora a Roma ed’è un Giornalista a tempo pieno.
Email: alessandrog@www.zonatrading.it