Home News Finanza E’ Bond-Mania. Ritorna il BTP Italia indicizzato al tasso di inflazione Italiano

E’ Bond-Mania. Ritorna il BTP Italia indicizzato al tasso di inflazione Italiano

btp_italia

Il MEF ha ufficialmente dichiarato che da lunedì 21 a mercoledì 23 di questo mese avverrà la prossima distribuzione del Btp Italia; si tratta, per chi non lo sapesse, di un titolo di Stato che viene indicizzato al tasso di inflazione italiano.

Questo Titolo di Stato è stato inventato per favorire i risparmiatori, che beneficeranno di un emissione pari a 8 anni. Questo rilascio era stato pensato anche in passato, ma non è stato mai effettuato.

Questo innovativo Btp Italia ha le stesse caratteristiche dei precedenti BTP; si tratta di cedole semestrali indicizzate all’ indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, a cui si somma il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nei sei mesi precedenti. Bisogna aggiungere che viene anche inclusa una possibilità di essere salvaguardati in caso di deflazione; in questo modo si garantisce che le cedole realmente pagate non siano mai inferiori al tasso reale garantito e definitivo. E’ inoltre previsto un rimborso unico a scadenza, e un premio fedeltá al momento del rimborso, per tutti quelli che conserveranno il titolo fino a scadenza e lo acquisteranno all’emissione e durante la fase del collocamento dedicata ai singoli risparmiatori.

mot_borsa_italianaIl titolo verrà distribuito nei mercati utilizzando la piattaforma elettronica Mot di Borsa Italiana e in due sessioni separate: la prima sessione avrà luogo da lunedì 21 a martedì 22 ottobre e sarà dedicata a quei risparmiatori individuali e la seconda, che si svolgerà esclusivamente nella mattina del 23 ottobre, sarà dedicata a tutti quegli investitori istituzionali. Nel caso in cui il totale delle richieste e ordini ricevuti, da parte degli investitori istituzionali, dovesse essere superiore alla disponibilità, si prevede una ricollocazione proporzionale alla quantità stabilita. Questo a differenza della distribuzione per i piccoli risparmiatori. Non verrà applicato nessun limite massimo e verrà assicurato che tutti gli ordini verrano rispettati, cosa accaduta anche in passato.

In meno di una settimana sapremo anche il tasso reale annuo minimo garantito da questo Titolo di Stato, mentre il tasso reale annuo finale dovrebbe essere comunicato, al massimo, per il 23 Ottobre, a coincidenza dell’apertura della seconda sessione di distribuzione.