Il mondo delle criptovalute si amplia di minuto in minuto e non è un caso che sorgano sempre nuovi exchange che permettono di gestirle e fare operazioni con esse. Tra questi c’è anche Kraken, un nome che può suonarti nuovo ma che in realtà è in ballo da un bel po’ di tempo.
Nel nostro articolo di guida cercheremo di spiegarti nel dettaglio di cosa si tratta, quali servizi offre, i costi che comporta e se conviene utilizzarlo o meno, cercando anche di confrontarlo con piattaforme simili o alternative.
In primo luogo vogliamo ricordarti che anche TradeNow propone funzionalità simili a quelle di un exchange ma in un ambiente molto più semplificato e protetto con strumenti che ti permettono di eseguire investimenti sulla base dell’operato dei migliori trader (avrai sentito parlare del copy trading).
Ad ogni modo, prima di addentrarci nel mondo di Kraken, non dimenticare di dare uno sguardo alla nostra lista di broker regolamentati.
Kraken: storia
Kraken è stato fondato nel 2011 da Jesse Powell, attuale CEO dell’exchange che ha iniziato a lavorare sulla piattaforma dopo aver appreso all’epoca della potenziale chiusura di Mt. Gox, poi realmente avvenuta nel 2014.
Inizialmente Kraken metteva a disposizione solo Bitcoin e Litecoin come coppie di valute e poi, ha ampliato la sua offerta in un secondo momento. Questa piattaforma al suo lancio ha ricevuto circa $125 milioni in finanziamenti di avviamento.
Kraken: che cos’è?
Kraken è un exchange di criptovaluta che offre anche contratti future e trading a margine. Dal momento che la sua sede si trova negli Stati Uniti, Kraken è tenuto a rispettare le normative americane e per questo offre solo una ventina di valute virtuali per il trading. Un numero abbastanza basso, se pensiamo che Binance ne offre più di cento.
Quello che distingue questa piattaforma dalle altre è la possibilità di aprire un account Kraken e scambiare asset digitali senza essere soggetti alle pratiche di KYC (Know your customer) o AML (antiriciclaggio). Tuttavia, i limiti di prelievo per i conti di utenti che non vogliono presentare la documentazione sono ridotti, con l’impossibilità di depositare o prelevare valute Fiat senza un account verificato attraverso la procedura KYC. Ad ogni modo, va sottolineato che chiunque desideri fare trading su contratti future dovrà sottoporsi a una verifica KYC.
In sostanza, quello che un trader può fare su Kraken è acquistare criptovalute da chi desidera venderle o venderle a chi desidera acquistarle, usufruendo anche della possibilità di effettuare transazioni del tutto anonime per certe tipologie di operazioni. Ma andiamo avanti con la nostra indagine.
Prova anche il trading di criptovalute su OBRinvest!Kraken è sicuro?
Quello di Kraken è uno degli exchange più sicuri sul mercato in quanto non è mai stato oggetto di violazioni o attacchi ed è protetto da una serie di misure che lo rendono davvero inespugnabile.
A tal proposito e per farti capire di cosa stiamo parlando, la piattaforma offre una serie di funzionalità di sicurezza di cui gli utenti possono usufruire come l’autenticazione a 2 fattori eseguibile tramite Google Authenticator o YubiKey. Anche i prelievi possono essere confermati via e-mail così da bloccare operazioni fraudolente anche in caso di compromissione del numero telefonico.

C’è da dire inoltre che il buon funzionamento di tutti questi sistemi su Kraken avviene grazie a un team di sicurezza che cura ogni aspetto e rende l’exchange tra i più sicuri per il trading anche grazie a una vasta esperienza che ne testimonia l’affidabilità.
Kraken: truffa o no?
Ti rispondiamo immediatamente a questa domanda dicendoti che Kraken non è assolutamente una truffa. In fin dei conti abbiamo appena parlato del fatto che l’exchange mette la sicurezza al primo posto e che in tutti i casi in cui si sono verificati disguidi tecnici, la direzione ha sempre fatto le sue scuse agli utenti.
Naturalmente, tutte le piattaforme basate sul web sono soggette a determinate tipologie di problematiche come malfunzionamenti, tentativi di hackeraggio etc. ma c’è da dire che questo è anche un rischio da prendere in considerazione prima ancora di iniziare a operare su un exchange.
Ora però vediamo quale tipologia di trader può davvero trarre beneficio da questo exchange.
Hai mai provato il trading di criptovalute su Plus500? Clicca qui!Kraken: opinioni
Grazie alla sua conformità normativa e alla sede centrale situata negli Stati Uniti Kraken rappresenta una buona opzione per trader professionisti e investitori istituzionali. Inoltre, poiché viste le funzionalità avanzate che offre come trading con margine e futures, il suo fascino attira soprattutto i trader dalle esigenze più sofisticate.
Gli appassionati di trading e criptovalute sul web spiegano che le commissioni di Kraken sono leggermente al di sotto della media e iniziano a scendere ulteriormente una volta superati volumi di trading mensili di € 50.000 al mese.
Questo la rende sicuramente ottima per chi esegue tante transazioni nel giro del mese ma se sei un trader alle prime armi potresti davvero avere difficoltà a raggiungere tale cifra ed è per questo che sarebbe consigliabile passare per piattaforme di brokeraggio che richiedono requisiti meno rigidi, come ad esempio IQ Option (clicca qui per accedere).
Kraken: commissioni
Su Kraken le commissioni di acquisto istantaneo sono semplici da calcolare:
Ti verrà addebitato uno 0,9% per ‘stablecoin’ e una commissione dell’1,5% per qualsiasi altra coppia di criptovalute o FX. Per entrambe le modalità, ti verrà addebitata anche una semplice commissione dello 0,5% quando effettui un deposito bancario online e una commissione del 3,75% + € 0,25 (o equivalente) per i pagamenti con carta.
Se invece apri un profilo Kraken Pro, le cose funzionano in modo leggermente diverso.
I trader su Kraken che producono un volume mensile inferiore ai € 50.000 possono pagare una commissione pari allo 0,16% e una commissione di acquisto dello 0,26%. Ci sono sconti progressivi in base all’aumento del volume degli scambi fino ad arrivare all’esorbitante cifra di €10.000.000 per la quale le commissioni vengono annullate e resta solo uno 0,10% per l’acquirente.
Quanto alle commissioni di prelievo, queste vengono applicate quasi sempre.
Kraken: opzioni di deposito
Naturalmente su Kraken è possibile effettuare depositi protetti da crittografia e questi sono illimitati anche per quei trader che non si sono sottopongono alle procedure di verifica KYC.
Kraken: piattaforma
Quando si apre il suo sito, la piattaforma Kraken esordisce presentandosi come un exchange di criptovalute dedicato a tutti. Ma è davvero così? Sicuramente l’intento è quello ma restano delle lacune, come il fatto che non tutte le pagine sono tradotte in italiano. Sul sito troverai guide alle criptovalute, un interessante centro risorse e potrai usufruire di un’esperienza completa, semplice e intuitiva per quanto riguarda depositi e prelievi.

Un altro cardine di questa piattaforma è la sicurezza ed è per questo che ci tiene a guadagnarsi la fiducia dei suoi iscritti. Gli asset digitali di Kraken sono conservati nei cosiddetti cold wallet, al sicuro da qualsiasi violazione informatica.
Per consolidare ulteriormente questo discorso, gli utenti possono usufruire di un ottimo servizio di supporto, sempre disponibile ogni giorno dell’anno per rispondere ad esigenze e dubbi.
Kraken: funzionalità
È risaputo tra gli esperti del settore che una delle migliori funzionalità di Kraken è il loro supporto per il trading con margine. Infatti la piattaforma consente di fare trading con margine sulle criptovalute, una caratteristica ottima per far fruttare le proprie previsioni sul mercato.
Il trading con margine consente di amplificare i profitti fino a 5 volte, con opzioni avanzate che permettono di mettere in atto le più complesse strategie di trading.
Inoltre, se approfitti del servizio di account management di Kraken potrai usufruire di un livello di supporto ancora superiore, con caratteristiche personalizzate per i clienti più attivi.
Infine, quello che Kraken può vantare è un livello di trasparenza non comune al settore delle criptovalute, con la garanzia che, qualunque cosa accada, i trader iscritti saranno in grado di prelevare i loro fondi in qualsiasi momento.
Kraken: come guadagna la piattaforma?
I guadagni di Kraken derivano dalle commissioni addebitate ai trader che scambiano criptovalute sulla piattaforma. Infatti, quando esegui un trade, una percentuale dell’importo da te corrisposto viene addebitata come commissione di pagamento, come avviene del resto per quasi tutti gli exchange.
Kraken: come creare un account
È facilissimo aprire il proprio account sul sito di Kraken e praticamente basta un solo passaggio di autenticazione via email.
Non devi far altri che cliccare sul tasto “crea account” che trovi nella parte superiore destra della schermata per registrarsi compilando tutti i dati richiesti e scegliendo una password sicura. Dopodiché riceverai un’email di verifica e a quel punto potrai effettuare il Login. Ricordati di attivare l’autenticazione a due fattori dalla sezione Sicurezza del sito.
La sicurezza dell’account è importantissima e non dovresti mai sottovalutarla, facendo in modo che i tuoi fondi corrano il minor numero di rischi possibili.
Come comprare criptovalute su Kraken
Kraken ti dà la possibilità di acquistare tantissime tipologie di monete virtuali tra cui Bitcoin, Ethereum, Bitcoin cash, Dash e anche tante altre criptovalute emergenti. Se sei curioso in merito a questo argomento non dimenticare di leggere la guida che gli abbiamo dedicato. Ti sarà sicuramente utile se vorrai avere una più ampia panoramica dell’universo cripto.

Comunque per acquistare criptovalute dall’exchange non devi far altro che andare nella sezione Trade e cliccare sulla voce “Nuovo ordine” che ti fornirà una serie di alternative tra cui scegliere: potrai eseguire un ordine semplice, un ordine intermedio o avanzato a seconda delle tue esigenze.
Trasferire o ricevere criptovaluta da Kraken
Puoi trasferire la criptovaluta accumulata su Kraken verso un ewallet e per farlo ti basta andare nella sezione del sito dedicata ai prelievi. Da lì dovrai aggiungere l’indirizzo del tuo portafoglio digitale e seguire le indicazioni.
È inoltre possibile ricevere criptovaluta da un portafoglio virtuale: basta andare nella sezione di deposito e avviare la procedura di trasferimento da un ewallet o da un broker.
Kraken a confronto con i broker
Non c’è dubbio sul fatto che Kraken sia un exchange ottimo e che gode di una buona fama ma sicuramente le funzionalità e le caratteristiche che offre possono apparire in qualche modo inferiori rispetto a quelle proposte da alcuni tra i migliori broker di trading di CFD online che vantano un pacchetto molto più completo.
Prendiamo ad esempio TradeNow (clicca qui se ancora non sei iscritto), una piattaforma leader mondiale con un’offerta strabiliante in termini di investimenti e monete virtuali. Questo sito è anche un pioniere del copy trading, grazie al quale i trader meno esperti possono operare seguendo i passi dei professionisti.
Ma anche Plus500 (clicca qui per entrare) è fantastico per le cosiddette cripto, che mette a disposizione 24 ore su 24 e sette giorni a settimana con leva finanziaria fino a 1:2 e la possibilità di iniziare a investire con soli 100 euro di capitale.
OBRinvest (clicca qui e apri il tuo account) è un altro broker degno di nota quando si parla di cripto e con una piattaforma davvero interessante. Qui potrai aprire il tuo conto (anche partendo dal livello di base) e iniziare i tuoi investimenti con leva 1:30 in qualità di cliente al dettaglio.
Infine, non possiamo non menzionare anche IQ Option (clicca qui per entrare e iscriverti) una delle piattaforme che si è sviluppata più rapidamente in questi ultimi anni anche dal momento che offre la possibilità di iniziare con un investimento minimo davvero basso (10 euro) e un pacchetto formativo da far invidia a qualsiasi altro concorrente sul mercato.
Se invece vuoi scoprire anche altri exchange, consulta le nostre guide a Binance e Coinbase.
Kraken – domande frequenti
Kraken: conclusioni
Sicuramente se dovessimo esprimere un giudizio su questa piattaforma, sarebbe certamente positivo perché offre procedure abbastanza semplici e immediate e lo stesso vale per la verifica dei documenti. Anche se i broker online offrono un numero sempre maggiore di funzionalità, ci sono alcune operazioni che è sempre meglio svolgere attraverso un exchange, quindi è bene sceglierne uno che ci offra solide garanzie sotto tutti gli aspetti.
Quanto alle commissioni, queste non sono elevate sui prelievi e in più c’è da dire che caratteristiche come la totale sicurezza dell’account non hanno prezzo. Anche le operazioni di trading più basiche avvengono in maniera semplificata mentre si potrebbe riscontrare qualche difficoltà in più per gli ordini più avanzati. Altro aspetto positivo sono i tempi di elaborazione dei prelievi che non superano mai i 2 o 3 giorni lavorativi.
Se hai trovato interessante questa nostra panoramica su Kraken ma ci sono alcuni aspetti che ancora non ti convincono, esplora anche questi broker: sono tra i migliori sul mercato!

Nata a Roma nel mese di Novembre, Elisabetta è del segno dello Scorpione. E si vede nel modo in cui lavora con passione, forza e sentimento. Si occupa di guide sul Trading online e, alcune volte, aiuta la redazione con le news dai mercati finanziari. Sposata e mamma di Luca e Roberta, vive oggi in Israele, a Tel Aviv.
Email: elisabetta@www.zonatrading.it